Presentazione del libnro IL TURCO A VIENNA

Carissimi Amici,

                           concludiamo due mesi molto intensi – agosto/settembre 2023 – che ci hanno visto celebrare in più tappe il tradizionale mese del Beato Marco (agosto) e, in settembre, anche la festa del Santo Nome di Maria: quest’ultima più significativa ricorrendo il 340° dalla liberazione di Vienna (12 settembre 1683); inoltre da evidenziare mentre non cessa la guerra sul suolo dell’Europa con l’invasione armata dell’Ucraina. Perciò questo tempo l’abbiamo voluto dedicare, in ogni luogo ove ci siamo portati, alla preghiera di pace. Fioriscano ancora sulle nostre labbra le espressioni elevate a Dio a Vienna invasa militarmente dal Beato Marco: “Allontana le genti che vogliono la guerra; noi non amiamo altro che la pace”.

Un ulteriore appuntamento ci farà riflettere su questa realtà considerando il passato (la storia è sempre maestra di vita). Ed è la conferenza che il ben noto storico prof. Franco Cardini, autore di un volume su “Il Turco a Vienna”, terrà nell’Auditorium del Seminario di Pordenone mercoledì 4 ottobre con inizio alle ore 17.30. Titolo: “L’Europa di Marco d’Aviano e l’Europa di oggi”. Si tiene nell’ambito della rassegna sull’editoria religiosa “Ascoltare, leggere, crescere”, cui pure il Comitato Beato Marco per la causa di canonizzazione è grato, come al prof. Roberto Castenetto che l’ha ispirata a conclusione delle presentazioni del recente volume “Marco d’Europa la grazia e il potere”.

Importante è anche il giorno in cui l’incontro si tiene: nella festa di San Francesco d’Assisi, 4 ottobre. Essa segna quest’anno l’avvio di un periodo lungo e articolato di riflessione sulla figura e il movimento spirituale innescato dal Poverello. Inizia infatti il Centenario Francescano 2023 2026 che ci condurrà sino alla celebrazione dell’8° centenario del Transito di San Francesco il 3 ottobre 1226. Noi italiani siamo in ciò particolarmente coinvolti poiché il santo di Assisi è il patrono d’Italia; ma interessato è il mondo intero al quale San Francesco offre ancora attualissimi messaggi sui temi vitali della pace, della salvaguardia del creato, della fraternità.

Vi invitiamo a fare il possibile per essere presenti alla conferenza del prof. Cardini “L’Europa di Padre Marco e l’Europa di oggi”: Seminario diocesano di Pordenone, mercoledì 4 ottobre ore 17.30.

In allegato o acclusi trovate dei materiali, anche di riflessione, su quanto abbiamo celebrato di recente per il Beato Marco; e sull’anniversario di Vienna 1683 negli attuali contesti; inoltre sull’avvio del Centenario Francescano. Grazie!

29 settembre 2023                                                                IL COMITATO BEATO MARCO

per la causa di canonizzazione – Pordenone

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Presentazione del libnro IL TURCO A VIENNA

La mostra sul beato Giovanni Paolo I esposta presso la chiesetta della diga del Vajont

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su La mostra sul beato Giovanni Paolo I esposta presso la chiesetta della diga del Vajont

FESTA DEL BEATO MARCO D’AVIANO in Valcanale

Domenica 13 agosto ricordo del Beato Marco d’Aviano in Val Canale

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su FESTA DEL BEATO MARCO D’AVIANO in Valcanale

FESTA DEL BEATO MARCO D’AVIANO. Intitolazione della Piazza dedicata al Beato Marco ad Andreis

Domenica 12 agosto intitolazione di una piazza ad Andreis dedicata al Beato Marco d’Aviano. Un ringraziamento particolare all’Amministrazione comunale che ha deciso di intitolare la piazza al Beato Marco e a Don Luca che celebrerà la messa in occasione di questa importante cerimonia

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su FESTA DEL BEATO MARCO D’AVIANO. Intitolazione della Piazza dedicata al Beato Marco ad Andreis

MOSTRA BEATO GIOVANNI PAOLO I ad Erto e Casso

Verrà allestita domenica 30 luglio nella chiesa nuovo di Erto e Casso la mostra dedicata al Beato Giovanni Paolo I . La mostra poi il 20 agosto sarà visibile presso la Chiesetta della Diga del Vajont

In occasione dell’apertura verrà celebrata una messa alle ore 9.00

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su MOSTRA BEATO GIOVANNI PAOLO I ad Erto e Casso

FESTA DEL BEATO MARCO D’AVIANO – 12 AGOSTO : Celebrazioni in Valcellina e nella Valle del Vajont

Ricco il programma di cerimonie ed iniziative cjhe avranno luogo in Valcellina nella giornata del ricordo del Beato Marco d’Aviano. Chi volesse partecipare è pregato di segnalare la sua presenza.

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su FESTA DEL BEATO MARCO D’AVIANO – 12 AGOSTO : Celebrazioni in Valcellina e nella Valle del Vajont

QUARANT’ANNI FA IL 1° LUGLIO LA MORTE DI PADRE CESARIO, IL CAPPUCCINO AMATO DA TUTTA UDINE

QUARANT’ANNI FA IL 1° LUGLIO LA MORTE DI PADRE CESARIO, IL CAPPUCCINO AMATO DA TUTTA UDINE

È una tradizione che si fa questa volta più solenne. Di padre Cesario – basta a Udine il nome per identificarlo – ricorre il 1° luglio il 40° anniversario. E Udine ne ha di motivi per ricordare il cappuccino che, conosciuto in tutto il Friuli, fu tanto amato. Fede vera, semplice e genuina, la sua, testimoniata con una vicinanza tutta speciale alle persone, soprattutto ai malati nelle corsie d’ospedale, nelle case che raggiungeva (come dimenticare il suo salire alla cameretta di Mereto di Concetta Bertoli, oggi venerabile, per la quale volle la causa!) e nei viaggi del treno violetto per Lourdes, ma anche alle parrocchie in cui amava recarsi a predicare ben accolto anche dai preti dei quali fu spesso confessore ricercato; inoltre ai provati dalla vita, i poveri, che sono stati pure coloro le cui lacrime egli lenì con effusione del suo cuore grande nel ventennale ministero svolto fra i viali e nella chiesa del cimitero di San Vito; senza scordare come padre Cesario Maria Finotti da Rovigo fu il conforto di quanti, in quel luogo, trovarono rifugio o comunque aiuto nei tempi tragici dell’occupazione tedesca e della guerra partigiana (subì allora due arresti).Furono oltre cinquanta gli anni trascorsi da padre Cesario in diocesi di Udine (ininterrottamente dal 1935): a Castelmonte prima come custode del santuario, in città, poi, un ventennio come cappellano ispettore del cimitero urbano, infine nel convento allora in via Chiusaforte dove morì il 1° luglio 1983, mentre il corale, commosso saluto a lui gli fu tributato il 4 luglio giorno del compimento dei 90 anni di una vita che è stata un palpito d’amore: per Dio ai fratelli con stile di affabilità che restò impresso. Per tale ragione, negli anni trascorsi, un comitato spontaneo di udinesi non volle che la polvere coprisse la memoria di questo frate veneto fattosi udinese, memoria rinnovata nell’anniversario con la santa messa celebrata da ultimo nella chiesa di via Ronchi e con iniziative come la pubblicazione di una biografia e l’erezione di un busto bronzeo all’ingresso della canonica in cimitero. Oggi, mutati i tempi (Udine orfana della secolare presenza cappuccina), la messa concelebrata è in programma nella chiesa parrocchiale del Carmine sabato 1° luglio alle ore 18.30, presieduta dal vicario generale mons. Genero e con la presenza dell’Unitalsi, dei terziari francescani, di religiose e religiosi, in primis dei frati cappuccini dei quali padre Cesario fu pure formatore. Tra questi frati da lui amati e forgiati ci fu padre Venanzio Renier, poi presidente del Tribunale Ecclesiastico Triveneto e giudice delle cause matrimoniali a Udine, che, condotto ragazzino in convento da padre Cesario, fu presente al suo trapasso terreno. Nella messa si pregherà francescanamente “per la pace e contro la guerra” e per la difficile mediazione nel conflitto Russia/Ucraina di papa Francesco, invocando i beati Odorico da Pordenone, del quale al Carmine si conserva l’arca sepolcrale e che ci fa guardare sempre a Oriente, e Marco d’Aviano, cappuccino friulano tanto promosso da padre Venanzio e apostolo di pace in Europa. Anch’essi amori di padre Cesario insieme a San Leopoldo, del quale fu guardiano nel convento di Padova, al confratello il venerabile padre Giacomo da Balduina che con lui visse a Udine, e alla venerabile Concetta.     Walter Arzaretti

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su QUARANT’ANNI FA IL 1° LUGLIO LA MORTE DI PADRE CESARIO, IL CAPPUCCINO AMATO DA TUTTA UDINE

Momenti di preghiera in ricordodel Beato Marco

Il comitato beato Marco PN, dopo i momenti vissuti a fine aprile specie a Tremeacque e a Gorizia, comunica:

CORDENONS – sabato 20 maggio

Ore 16.45 parrocchia Santa Maria Maggiore. Conferenza in oratorio e presentazione libro.

Messa cantata in chiesa (ore 18.30.

Uscita per benedizione piazzetta P. Marco d’Aviano attigua all’oratorio parrocchiale.

NB È vivamente atteso il comitato nel ricordo anche del XX della beatificazione.

CONEGLIANO – venerdì 16 giugno

Ore 18.00 Santa Messa votiva del beato Marco nella chiesa dei Cappuccini:
anniversario di padre Venanzio (15°) e del vescovo padre Flavio (1°), presidente onorario del comitato.

CHIOGGIA – Sabato 17 giugno

Ore 18.00 Santa messa nella memoria annuale del beato Marco nella basilica di San Giacomo.

NB il vescovo mons. Giampaolo Dianin, che il 10 marzo ha citato passi della preghiera di pace di P. Marco alla vista di Vienna invasa, è disponibile celebrare. Attende nostra conferma di partecipazione.

NB Radio voce nel deserto PN, ogni martedì 22.00 e replica domenica ore 9.50 da qui ad agosto, trasmette 15 puntate di P. Marco beato da vent’anni con materiali di archivio.

SEGUIRÀ CALENDARIO AGOSTO 2023 MESE DEL BEATO

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Momenti di preghiera in ricordodel Beato Marco

In ricordo del Beato Marco per la pace a Tremeacque

Molto partecipata la manifestazione che si è tenuta, come da tradizione, sui ponti di Tremeacque in ricordo del Beato Marco per la pace

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su In ricordo del Beato Marco per la pace a Tremeacque

INCONTRI DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO Marco d’Europa

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su INCONTRI DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO Marco d’Europa